Cos'è un prodotto non comedogenico?
Un cosmetico non comedogenico è un prodotto formulato per non ostruire i pori della pelle, riducendo così i rischi di comparsa di comedoni (punti neri) e acne.
Se le pelli grasse, miste e sensibili sono particolarmente vulnerabili ai prodotti comedogenici, anche le pelli normali possono esserne colpite. Perciò, scegliere cosmetici non comedogenici è una questione essenziale per mantenere una pelle sana e ridurre i rischi di imperfezioni.
Al contrario, cos'è un prodotto comedogenico?
Un prodotto comedogenico è un trattamento o cosmetico che favorisce la comparsa di comedoni (punti neri, microcisti). Ostruisce i pori della pelle, impedendo al sebo di defluire correttamente. Gli ingredienti grassi o pesanti, come alcune oli minerali o cere, sono spesso comedogenici. Infatti, nelle persone soggette all'acne, questi prodotti aggravano le imperfezioni.
In realtà, tutto dipende dal tuo tipo di pelle: un prodotto può essere ben tollerato da una pelle secca, ma comedogenico per una pelle grassa. La comedogenicità dipende anche dalla concentrazione dell'ingrediente e dalla sensibilità individuale.
E poiché i prodotti comedogenici contengono ingredienti che possono accumularsi nei pori, creano un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e alle infiammazioni cutanee.
Attenzione: oggi molti cosmetici riportano la dicitura "non comedogenico", garanzia di sicurezza per le pelli acneiche. Tuttavia, questo termine non è strettamente regolamentato e rimane indicativo. Si consiglia quindi di prendersi il tempo per osservare la reazione della propria pelle dopo l'uso.
Sapere riconoscere gli ingredienti comedogenici
Molti ingredienti usati nei trattamenti cosmetici possono ostruire i pori:
- Alcuni oli o burri come l'olio di cocco, l'olio di lino, il burro di cacao o il burro di karité : sebbene questi ingredienti siano idratanti e nutrienti, sono molto comedogenici e possono ostruire i pori;
- La lanolina : è raccomandata per trattare patologie come ustioni superficiali, eczema o psoriasi. Nei cosmetici, è usata per il suo effetto lucido, ma è spesso troppo grassa per le pelli soggette ad acne;
- Gli acidi grassi pesanti : l'acido miristico e l'acido laurico, per esempio, sono ricchi e potenzialmente comedogenici;
- I PEG, i siliconi, i tensioattivi sintetici : alcune sostanze possono intrappolare lo sporco e provocare un eccesso di sebo sulla pelle;
- Gli oli minerali : sono ottenuti per distillazione del petrolio e ostruiscono i pori della pelle.

Per evitare gli ingredienti comedogenici, è anche consigliabile limitare l'uso di cere dense (come la cera d'api) e alcoli grassi, che possono appesantire la pelle.
Leggere l'etichetta e identificare gli ingredienti non comedogenici
La lettura delle etichette dei prodotti è cruciale per chi cerca cosmetici non comedogenici. Le liste degli ingredienti possono essere intimidatorie, ma esistono applicazioni di analisi cosmetica (come INCI Beauty e Yuka) che facilitano la verifica di ogni componente.
Nelle liste INCI, gli oli minerali si trovano principalmente sotto le denominazioni: Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Cera Microcristallina, Ozokerite, Ceresin Wax, Synthetic Wax, Mineral Oil, Isododecane, Isohexadecane…
Per guidarvi, ecco alcuni ingredienti spesso raccomandati nei prodotti non comedogenici :
- L'acido ialuronico : questo potente ingrediente idratante non ostruisce i pori ed è adatto a tutti i tipi di pelle;
- L'aloe vera : conosciuta per le sue proprietà lenitive, questa pianta è anche non comedogenica;
- La niacinamide: chiamata anche vitamina B3, regola il sebo senza ostruire i pori;
- L’estratto di tè verde: questo ingrediente naturale possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, ed è ideale per le pelli soggette a imperfezioni.
L’ideale è privilegiare prodotti con una lista di ingredienti breve e chiara, validata dalle app di analisi cosmetica. Più la composizione è semplice, minori sono le probabilità di includere ingredienti potenzialmente comedogenici.

Il marchio Grangettes crea prodotti valutati 100/100 sulle app di analisi cosmetica. I cosmetici della gamma rispettano una carta 100% clean e non contengono ingredienti controversi nella loro composizione. Un vero vantaggio per scegliere prodotti che si prendono cura sia della tua pelle che dell’ambiente.
Scegliere un fondotinta adatto
I prodotti di trucco, in particolare i fondotinta e le polveri, sono tra i più propensi a ostruire i pori. Per le pelli soggette a imperfezioni, è essenziale scegliere un fondotinta leggero e senza olio, appositamente formulato per non ostruire i pori. I fondotinta in polvere sono spesso una buona opzione, poiché contengono meno agenti grassi rispetto alle versioni liquide.
Scegliere la propria crema giorno non comedogenica
Le pelli soggette a imperfezioni hanno bisogno di un’idratazione adeguata. Cerca creme leggere a base d’acqua o gel idratanti, che vengono assorbiti facilmente senza lasciare una pellicola grassa.
La crema lenitiva Grangettes è progettata per regolare la produzione di sebo grazie alla vitamina B12, ed è perfetta per pelli miste e grasse. Il bisabololo, invece, lenisce le pelli ipersensibili.
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per
Optare per il minimalismo in fatto di cura della pelle e trucco
A volte, il modo migliore per limitare i rischi di ostruzione dei pori è semplificare la tua routine. Infatti, l'uso di troppi prodotti sovrapposti può impedire alla tua pelle di respirare.
Un buon principio è limitarsi a tre passaggi essenziali:
- La pulizia: usate un detergente delicato mattina e sera per eliminare l'eccesso di sebo e i residui di trucco. Il gel purificante Grangettes è qui un alleato importante, che deterge, esfolia delicatamente e idrata la vostra pelle;
- L'idratazione: una crema idratante leggera è sufficiente, anche per le pelli grasse;
- La protezione solare: privilegiate una protezione solare non comedogena, indispensabile per proteggere la pelle senza ostruire i pori.
- Prezzo di listino
- CHF 36.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 36.00
- Prezzo unitario
- per
Testare i prodotti su una piccola zona
Prima di applicare un nuovo prodotto su tutto il viso, fate un test su una piccola zona, idealmente sulla mascella o dietro l'orecchio. Applicate il prodotto ogni mattina per diversi giorni, per vedere se compaiono comedoni o arrossamenti. Questo metodo permette di rilevare rapidamente se un prodotto è mal tollerato dalla vostra pelle.
Domande frequenti
Che cos'è un prodotto non comedogeno?
Un prodotto non comedogeno è una formulazione cosmetica progettata per non ostruire i pori. Limita così la comparsa di punti neri, microcisti e brufoli, particolarmente sulle pelli grasse o acneiche.
Come sapere se un prodotto è non comedogeno?
Controllate la composizione sulla confezione con l'aiuto di applicazioni di analisi cosmetica.
Quali ingredienti evitare per limitare il rischio comedogeno?
Alcuni componenti sono noti per essere più comedogeni: oli minerali, lanolina, alcune cere, burro di cacao o alcuni siliconi pesanti.
Tutte le oli vegetali sono comedogeni?
No. Per esempio, l'olio di jojoba o l'olio di semi d'uva sono poco comedogeni, mentre l'olio di cocco o di germe di grano lo sono di più.
Il termine "non comedogeno" garantisce zero brufoli?
Non necessariamente. Ogni pelle reagisce diversamente: un prodotto può andare bene per una persona e causare imperfezioni in un'altra.
Quali tipi di pelle dovrebbero privilegiare i prodotti non comedogeni?
Principalmente le pelli miste, grasse e acneiche, più sensibili ai pori ostruiti e alle eruzioni cutanee.
Come testare se un prodotto è davvero adatto alla mia pelle?
Applicatelo prima su una piccola zona per qualche giorno. Se le imperfezioni compaiono rapidamente, potrebbe essere comedogeno per voi. Ma attenzione: per osservare gli effetti di un prodotto non comedogeno sulla vostra pelle, dovete usarlo per diverse settimane, perché l'epidermide ha bisogno di tempo per abituarsi a un nuovo prodotto.