Gli antiossidanti: per combattere l'invecchiamento della pelle
I antiossidanti sono i migliori alleati della pelle per combattere lo stress ossidativo, responsabile dell'invecchiamento cutaneo precoce. Neutralizzano i radicali liberi generati dall'inquinamento, dal sole, dallo stress o dal fumo.
Dove trovarli?
-
Vitamina C : negli agrumi, nel kiwi, nelle fragole, nei peperoni rossi, nel broccolo.
-
Vitamina E : nelle mandorle, nelle nocciole, nell'avocado, nei semi di girasole, negli oli vegetali (olio di germe di grano, olio di girasole).
-
Beta-carotene: nelle carote, patate dolci, mango, spinaci, zucca.
-
Polifenoli: nel tè verde, cacao crudo, frutti rossi, uva, cipolle rosse.
Quali effetti sulla pelle?
Gli antiossidanti rendono la vostra pelle luminosa e più elastica. Vi aiutano a combattere le rughette, le rughe e le macchie pigmentarie.

I grassi buoni: per una pelle elastica e ben idratata
I lipidi sono essenziali per la flessibilità e la buona idratazione della pelle. Partecipano alla formazione delle membrane cellulari e del film idrolipidico che protegge l'epidermide.
Quali privilegiare?
-
Omega-3: pesci grassi (salmone, sardina, sgombro), semi di lino, semi di chia, noci, olio di colza.
-
Omega-6 (in piccola quantità): oli vegetali (girasole, semi d'uva).
-
Omega-9: olio d'oliva, avocado, nocciole.
Quali effetti sulla pelle?
I grassi buoni permettono di prevenire la secchezza cutanea, di ridurre le infiammazioni (acne, rossori) e di migliorare l'elasticità della pelle.
Le proteine: per rigenerare la pelle
La pelle è un organo vivente, composto in gran parte da proteine, in particolare il collagene e l'elastina, che ne assicurano la struttura e la compattezza. Un apporto sufficiente di proteine è quindi fondamentale per il vostro rinnovamento cellulare.
Le proteine vegetali
Le proteine vegetali presentano alcuni vantaggi per la pelle e la salute in generale:
-
Sono meno infiammatorie rispetto alle proteine animali perché contengono meno acidi grassi saturi, il che può ridurre le infiammazioni cutanee (acne, rossori) ;
-
Sono ricche di antiossidanti, fibre e micronutrienti e sono quindi ideali per la luminosità e la salute della pelle.

Quali effetti sulla pelle?
Le proteine rendono la vostra pelle più soda e aiutano a cicatrizzare meglio. Sono anche grandi alleate per aiutarvi a rallentare il rilassamento cutaneo.
L'idratazione: l'indispensabile per una bella pelle
Bere abbastanza acqua è fondamentale se desiderate mantenere una pelle morbida, tonica e luminosa. L'acqua aiuta a eliminare le tossine, idrata le cellule cutanee e mantiene una buona circolazione sanguigna.
Cosa bere?
-
Acqua naturale o frizzante (1,5 a 2 litri al giorno);
-
Tisane (camomilla, ortica, bardana) o tè verde, ricco di antiossidanti;
-
Succhi di verdura fatti in casa (carota, cetriolo, sedano)
Da limitare:
-
Le bevande zuccherate
-
L'alcol
-
Il caffè in eccesso
Idratare anche la pelle dall'esterno
Assicuratevi anche di idratare la vostra pelle offrendo cosmetici dalla composizione impeccabile, senza silicone, senza irritanti, senza interferenti endocrini, senza PEG, senza inquinanti...
Per il viso, la crema lenitiva Grangettes è ideale. Arricchita con attivi idratanti come l'acido ialuronico, lo squalano e l'allantoina, si prende cura di nutrire la vostra pelle e di equilibrarla. Se desiderate rallentare il rilassamento cutaneo, optate per la crema anti-età Grangettes.
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per
- Prezzo di listino
- CHF 37.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 37.00
- Prezzo unitario
- per
Per il corpo, dopo la doccia, scegliete il latte corpo rigenerante. Idratante e lenitivo, contiene acido ialuronico micro-frammentato e può fare una differenza notevole nella vostra routine di cura. Questa formula esperta mantiene la struttura della pelle e ne regola l'idratazione.
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per
Gli alimenti a basso indice glicemico : per evitare brufoli e infiammazioni
Un'alimentazione ricca di zuccheri semplici e alimenti ad alto indice glicemico può provocare picchi di insulina, favorendo la produzione di sebo, le infiammazioni, le eruzioni cutanee. Ciò può aggravare l'acne, la rosacea o altri problemi della pelle.
Quali alimenti privilegiare ?
Consumate cereali integrali (riso integrale, quinoa, avena), legumi (lenticchie, fagioli, ceci), frutta fresca intera (evitate i succhi), patata dolce.
Da evitare o limitare :
Evitate i dolci industriali, il pane bianco, le caramelle, le bibite gassate, le patatine fritte.
Gli alimenti disintossicanti : per un incarnato luminoso
Alcuni alimenti aiutano il fegato, i reni e la pelle a eliminare meglio le tossine. Tuttavia, una pelle intasata dai rifiuti metabolici tende a essere spenta, grassa o soggetta a imperfezioni.
Consumate regolarmente :
-
Il limone : stimola il fegato e schiarisce l'incarnato ;
-
Carciofo, rafano nero : esistono sotto forma di integratori alimentari e sono potenti disintossicanti epatici ;
-
Il cavolo, il broccolo, gli spinaci : sono ricchi di zolfo, che sostiene l'eliminazione delle tossine ;
-
Il prezzemolo, il coriandolo : sono diuretici e purificanti.
Le vitamine e i minerali indispensabili per la pelle
- Zinco : antinfiammatorio, regola il sebo e favorisce la cicatrizzazione. Lo si può trovare nelle ostriche, nei semi di zucca, nelle lenticchie, nelle uova ;
- Selenio : protegge le cellule dallo stress ossidativo. Si trova nelle noci del Brasile, nel pesce, nelle uova, nei cereali integrali ;
- Vitamina A : favorisce il rinnovamento cellulare. Si trova nel fegato, nel burro, nelle uova, nelle verdure arancioni (carota, zucca) ;
- La Vitamina B5 : è idratante e riparatrice. Si trova nel lievito di birra, nel tuorlo d'uovo, nell'avocado ;
- La silice : partecipa alla sintesi del collagene. Si trova nelle ortiche, equiseto, cereali integrali.
Esempio di giornata tipo per una pelle radiosa
A colazione
Iniziate la giornata con un frullato di frutti rossi, banana, semi di chia e latte di mandorla, una fetta di pane integrale con crema di mandorle, e un tè verde.
A pranzo
Cucinate un filetto di salmone alla griglia, quinoa con verdure al vapore (broccoli, carote, zucchine) con un filo di limone e olio d’oliva, poi un kiwi o un'arancia come dessert.
A merenda
Gustate uno spuntino con una manciata di noci, un quadratino di cioccolato fondente, un frutto fresco e un'infusione di bardana.
A cena
Per cena, un gratin di verdure fatto in casa (porro, sedano, carota), uova strapazzate o tofu saltato con salsa di soia, insieme a un'insalata (verde, pomodoro o cetriolo), arricchita con semi di zucca e avocado, e uno yogurt vegetale come dessert!
In sintesi: le 10 regole d’oro per una bella pelle grazie all’alimentazione
- Bere almeno 1,5 L di acqua al giorno
- Privilegiare la frutta e verdura fresca e colorata
- Integrare nella dieta gli omega-3
- Ridurre gli zuccheri raffinati e i prodotti ultra-processati
- Privilegiare le proteine vegetali
- Evitare gli alimenti comedogenici (latticini, zuccheri) se la vostra pelle è sensibile
- Consumare regolarmente antiossidanti
- Pensare alle cure di zinco o di lievito di birra in caso di acne
- Mangiare « vivo »: alimenti poco trasformati, biologici se possibile
- Ascoltare la propria pelle: spesso riflette ciò che accade nel vostro intestino!