Ingrediente n°1: i parabeni
Tra gli ingredienti da evitare nei cosmetici ci sono innanzitutto i parabeni. Sono ampiamente usati come agenti conservanti nei cosmetici per prolungare la durata dei prodotti ed evitare la proliferazione di batteri. Si trovano spesso sotto questi nomi: methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben.
Perché evitare questi ingredienti nei prodotti cosmetici?
Studi hanno dimostrato che i parabeni possono imitare gli ormoni (in particolare gli estrogeni), perturbando così il sistema endocrino. Sebbene le dosi presenti nei cosmetici siano basse, una esposizione prolungata potrebbe avere effetti negativi sulla salute.

Quali alternative?
Preferite prodotti con conservanti naturali o delicati, come il fenilpropanolo, spesso usato nei cosmetici bio, l'acido citrico o l'estratto di semi di pompelmo.
Ingrediente n°2: i solfati (SLS e SLES)
I sulfati, come il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e il Sodium Laureth Sulfate (SLES), sono agenti schiumogeni presenti in molti shampoo, gel doccia e detergenti.
Perché evitare questi ingredienti nei vostri cosmetici?
Questi ingredienti rappresentano un pericolo perché possono irritare la pelle e il cuoio capelluto, soprattutto nelle persone con pelle sensibile. Possono anche seccare l'epidermide e causare formicolii dopo la doccia, prurito e arrossamenti quando sono presenti in quantità eccessive.
Quali alternative?
Optate per detergenti a base di tensioattivi delicati, come il cocoyl proline, un tensioattivo di origine vegetale, derivato dall'amminoacido prolina e dall'olio di cocco. Serve a detergere la pelle o i capelli delicatamente, senza aggredire il film idrolipidico.
Ingrediente n°3: i ftalati
I ftalati sono sostanze chimiche utilizzate per ammorbidire le plastiche, ma si trovano anche in alcuni profumi e smalti per unghie.
Perché evitare questi ingredienti cosmetici?
-
I ftalati sono considerati interferenti endocrini: possono interferire con gli ormoni, in particolare con gli estrogeni e il testosterone.
-
Alcuni studi li collegano a problemi di fertilità.
-
Sono talvolta associati a reazioni allergiche o irritazioni cutanee, anche se ciò dipende dalla dose e dalla sensibilità della persona.
Quali alternative?
Cerca prodotti con la dicitura « senza ftalati » o scegli cosmetici i cui profumi sono 100% naturali. Puoi usare applicazioni di analisi cosmetica per essere sicuro di scegliere cosmetici che escludono questi ingredienti nocivi.
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per
- Prezzo di listino
- CHF 74.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 74.00
- Prezzo unitario
- per
Ingrediente n°4: i siliconi
Tra gli ingredienti da evitare nei cosmetici, i siliconi, come il dimeticone o il ciclopentasilossano, occupano un posto di rilievo. Questi polimeri sono usati per il loro effetto liscio e setoso nelle creme, sieri e fondotinta.
Perché evitare questi ingredienti cosmetici?
I siliconi possono soffocare la pelle e così impedire la respirazione cutanea naturale. A lungo termine, possono ostruire i pori e provocare l'eccesso di sebo e imperfezioni (brufoli sul mento, brufoli sulle guance, sulla fronte...).
Quali alternative?
Privilegia oli e burri naturali (come olio di jojoba, burro di karité o squalano vegetale) che nutrono e levigano senza lasciare una pellicola occlusiva.
Ingrediente n°5: gli oli minerali
Gli oli minerali, come paraffinum liquidum, mineral oil, petrolatum, sono usati per il loro effetto occlusivo e la loro texture morbida.
Perché evitare questi ingredienti nei cosmetici?
Questi ingredienti possono soffocare la pelle e impedire la sua idratazione naturale. Inoltre, alcuni oli minerali di qualità industriale possono essere contaminati da residui petrolchimici nocivi.
Quali alternative?
Privilegiate gli oli vegetali vergini e spremuti a freddo, come l'olio di argan, l'olio di canapa o l'olio di rosa mosqueta, che nutrono e riparano la pelle.
Ingrediente n°6: gli ingredienti comedogenici
Alcuni ingredienti cosmetici comedogenici, anche naturali, possono ostruire i pori e causare imperfezioni.
Perché evitare questi ingredienti nei cosmetici?
Per le pelli soggette a brufoli, punti neri, punti bianchi, questi ingredienti possono peggiorare l'acne e le irritazioni.
Quali alternative?
Opta per ingredienti cosmetici non comedogenici, come olio di jojoba, aloe vera o squalano vegetale.
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per
- Prezzo di listino
- CHF 37.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 37.00
- Prezzo unitario
- per
Ingrediente n°7: gli allergeni
Gli allergeni cosmetici sono sostanze chimiche o naturali capaci di scatenare una reazione allergica cutanea in alcune persone. Queste reazioni possono variare da lievi irritazioni a manifestazioni gravi, come arrossamenti, prurito, gonfiori o eczema.
Perché evitare questi ingredienti cosmetici?
-
Reazioni locali: arrossamenti, prurito, chiazze secche, lievi bruciature.
-
Reazioni croniche: sensibilizzazione progressiva della pelle che può causare eczema o reazioni ai futuri prodotti cosmetici.
-
Complicazioni per pelli sensibili o problematiche : acne, rosacea o pelle atopica possono peggiorare.
Quali alternative?
Prova gli oli vegetali puri, come l’olio di jojoba, l’olio di argan o l’olio di mandorle dolci, che generalmente sono ben tollerati. Trova la lista degli ingredienti allergeni nei cosmetici da evitare nel nostro articolo dedicato!

Ingrediente n°8: i PEG
I PEG (Polietilene Glicoli) e i loro derivati (spesso indicati come PEG-xx o PPG-xx nelle liste INCI) sono agenti emulsionanti o umettanti prodotti a partire dall'ossido di etilene, una sostanza derivata dalla petrolchimica.
Servono a:
-
Mescolare le fasi olio e acqua (nelle creme, lozioni, latte detergente)
-
Rendere la texture più morbida e piacevole
-
Migliorare la penetrazione di altri ingredienti nella pelle
Perché evitare questi ingredienti nei prodotti cosmetici?
I PEG sono prodotti tramite etossilazione, un processo chimico che coinvolge l’ossido di etilene, una sostanza classificata come cancerogena a determinate dosi. Questi residui normalmente non sono più presenti nei prodotti finiti, ma il loro impatto ambientale e tossicologico rimane preoccupante.
Inoltre, i PEG possono alterare la barriera cutanea, soprattutto quando sono usati in grandi quantità. Questo può rendere la pelle più permeabile, favorendo la penetrazione di altre sostanze, talvolta indesiderate (inquinanti, allergeni...).
Quali alternative ai PEG?
Fortunatamente, esistono molte alternative naturali e più rispettose. È il caso in particolare degli emulsionanti di origine vegetale, derivati da oli vegetali o zuccheri come il Cetearyl Glucoside, il Glyceryl Stearate Citrate o il Sucrose Stearate, emulsionanti delicati, biodegradabili e rispettosi del film idrolipidico. Per sostituire il ruolo umettante dei PEG, potrai contare sulla glicerina vegetale, l'Aloe vera o anche sulla betaína naturale, perché mantengono l’idratazione senza irritare la pelle.
Grangettes Switzerland: un'alternativa sicura, per scegliere cosmetici sani
Per prenderti cura della tua pelle e della tua salute, i cosmetici Grangettes Switzerland sono formulati con grande attenzione. Rivediamo e aggiustiamo le nostre formulazioni ad ogni lotto di produzione, basandoci sulle ultime ricerche scientifiche disponibili. Grazie a questa selezione rigorosa dei migliori ingredienti otteniamo il punteggio massimo su Yuka, Cleanbeauty, Incibeauty, che sono piattaforme di valutazione cosmetica. Un punto di forza chiave, che ti garantisce formulazioni senza sostanze indesiderate: fenossietanolo, parabeni, siliconi, PEG, irritanti, allergeni, ingredienti comedogenici, derivati del petrolio, interferenti endocrini, inquinanti o prodotti di origine animale sono esclusi dai nostri cosmetici.
E poiché sono concepiti con la massima cura, i nostri cosmetici sono perfettamente adatti anche alle donne in gravidanza e ai bambini.
- Prezzo di listino
- CHF 36.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 36.00
- Prezzo unitario
- per
- Prezzo di listino
- CHF 35.00
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- CHF 35.00
- Prezzo unitario
- per