Vai direttamente ai contenuti

-10% su 5 prodotti

Soddisfatti o rimborsati per 20 giorni

Consegne 24h-48h

Consegna gratuita a partire da 50 chf

I brufoli sulla schiena, chiamati anche acne dorsale, sono un problema frequente che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti. Meno visibili di quelli del viso, non sono meno fastidiosi: dolori, prurito, segni, complesso estetico...

 

Allora, quali soluzioni ti aiutano a ridurre, trattare e prevenire questo tipo di imperfezioni.

 

Facciamo il punto in dettaglio sulle cause principali dei brufoli sulla schiena e i migliori metodi per liberarsene in modo duraturo!

Jérôme Bessard
Jérôme Bessard
Co-direttore @ Grangettes Switzerland
Riepilogo dell'articolo

Comprendere i brufoli sulla schiena

La comparsa di brufoli sulla schiena si spiega con diversi meccanismi. Come sul viso, la pelle di questa zona produce naturalmente del sebo grazie alle ghiandole sebacee. In eccesso, questa sostanza grassa ostruisce i pori e porta alla formazione di comedoni.

 

A ciò si aggiungono fattori aggravanti come la sudorazione, che favorisce la proliferazione di batteri, e gli sfregamenti dovuti ai vestiti stretti o sintetici. La schiena essendo una parte del corpo difficile da raggiungere, l’igiene è a volte insufficiente, il che accentua ulteriormente il fenomeno.

 

Infine, elementi interni come le fluttuazioni ormonali, un’alimentazione squilibrata, lo stress o la predisposizione genetica possono giocare un ruolo non trascurabile. I brufoli dorsali si manifestano allora in diverse forme: semplici punti neri, microcisti, papule rosse infiammatorie, pustole purulente o noduli più profondi e dolorosi.

 

brufoli-sulla-schiena

Adottare un’igiene adeguata

Il primo riflesso è rivedere la propria routine di pulizia:

  • Usare un gel detergente delicato e purificante, appositamente formulato per pelli a tendenza acneica;

  • Evitate i saponetti aggressivi che seccano e provocano una sovrapproduzione di sebo;

  • Risciacquate bene la pelle dopo lo sport o qualsiasi attività che provoca una forte sudorazione;

  • Asciugatevi delicatamente tamponando piuttosto che strofinando.

Cosa bisogna ricordare? Una pulizia regolare e adeguata limita l’accumulo di sebo e batteri. Il vostro miglior alleato: il gel purificante Grangettes. Sebbene sia principalmente usato sul viso, potete anche applicarne una nocciola su un guanto da doccia, per strofinare le zone della schiena colpite dai brufoli. I suoi piccoli granuli di papaina esfoliano delicatamente la vostra pelle, liberandola dalle cellule morte e dalle impurità.

 

Infatti, l’esfoliazione è una fase chiave per liberare i pori e favorire il rinnovamento cutaneo a livello della schiena. Usare questo gommage delicato una o due volte a settimana può davvero limitare la comparsa di brufoli sulla schiena e rendere la vostra pelle più liscia!

gel_purifiant_visage
gel viso purificante
Prezzo di listino
CHF 36.00
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
CHF 36.00
Prezzo unitario
 per 
100ml
Aggiungi al carrello

Puntare su trattamenti mirati

Oltre alla pulizia e all’esfoliazione, alcuni trattamenti specifici permettono di trattare direttamente le imperfezioni presenti. È il caso in particolare della niacinamide, un principio attivo che riduce i rossori e regola la produzione di sebo. Sul mercato esistono oggi lozioni e spray appositamente concepiti per la schiena, facili da applicare su questa zona difficile da raggiungere.

 

Se siete soggetti a rossori, la betaina e l’allantoina possono anche essere alleate importanti. Questi due ingredienti lenitivi lavorano insieme per calmare e ammorbidire la pelle, donandole una sensazione di comfort e benessere.

 

Il latte rigenerante per il corpo Grangettes si prende cura di voi: composto da acido ialuronico micro-frammentato, può fare una differenza notevole nella vostra routine di cura!

lait_regenerant_corps
latte corpo rigenerante
Prezzo di listino
CHF 35.00
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
CHF 35.00
Prezzo unitario
 per 
200ml
Aggiungi al carrello

Come ripensare le proprie abitudini quotidiane?

La pelle riflette anche il vostro stile di vita. Per limitare i brufoli sulla schiena, alcune abitudini semplici ma efficaci devono essere adottate.

 

La scelta dei vestiti, per esempio, è determinante: privilegiate materiali traspiranti come il cotone ed evitate tessuti troppo stretti o sintetici che favoriscono la sudorazione e gli sfregamenti. La biancheria da letto deve invece essere cambiata regolarmente, perché accumula sudore, batteri e cellule morte. Inoltre, dopo lo sport, è importante non tenere a lungo i vestiti umidi e fare la doccia il prima possibile.

 

Dal punto di vista alimentare, ridurre il consumo di zuccheri semplici e prodotti trasformati spesso permette di diminuire l’infiammazione cutanea. Allora, cosa mangiare per avere una bella pelle? Alimenti disintossicanti (limone, carciofo, ravanello nero...), proteine vegetali (legumi), vitamine e minerali (zinco, vitamina A, vitamina B5...).

 

Infine, una buona idratazione, sia bevendo abbastanza acqua sia usando una lozione corporea leggera e non comedogena, aiuta a mantenere l’equilibrio cutaneo.

 

brufoli-sulla-schiena

Attenzione a cosmetici e prodotti per capelli!

Alcuni prodotti applicati sulla pelle o sui capelli possono essere comedogenici. Creme troppo grasse, oli minerali o alcuni balsami corporei ostruiscono i pori e aggravano l’acne dorsale. È quindi consigliato verificare le etichette e privilegiare prodotti con la dicitura "non comedogeno" o "oil-free". Per controllare la composizione dei vostri prodotti, potete usare le applicazioni di analisi cosmetica.

 

Inoltre, i trattamenti per capelli come balsami o oli possono colare sulla schiena durante la doccia e ostruire i pori: perciò, un risciacquo accurato è indispensabile per evitare questo tipo di inconvenienti.

Le soluzioni naturali come alternative

Per chi desidera privilegiare un approccio più dolce, alcune soluzioni naturali possono essere benefiche:

  • L’olio essenziale di tea tree, usato localmente e diluito in un olio vegetale, possiede interessanti proprietà antibatteriche;
  • Il gel di aloe vera, invece, lenisce, idrata e favorisce la cicatrizzazione;
  • La argilla verde applicata come maschera occasionale può anche assorbire l’eccesso di sebo e purificare la pelle.

Queste alternative non sostituiscono un trattamento medico in caso di acne severa, ma costituiscono un buon complemento in una routine quotidiana.

 

 

Visiter la boutique